![stretta di mano](https://www.asicus.it/wp-content/uploads/2015/04/codice_etico.jpg)
1. Lo Scopo del Codice Etico
Lo Scopo del documento è quello di definire un Codice di comportamento ed un modello Etico a cui attenersi nell’espletamento delle proprie mansioni da arte dei Formatori e/o Consulenti che operano in collaborazione e per conto della AS.I.CU.S. 1, al fine di garantire un comportamento corretto nei confronti dello specifico cliente.
I contenuti del documento si applicano a tutto il personale che collabora con AS.I.CU.S. 1, nell’ambito del servizio di consulenza o formazione.
2. Introduzione
La AS.I.CU.S. 1 al fine di perseguire la soddisfazione dei propri clienti e garantire la qualità dei servizi erogati, rispondendo con la massima professionalità alle loro esigenze, ha definito nell’ambito del proprio sistema di gestione per la qualità una procedura per la selezione, valutazione e monitoraggio dei Formatori/Consulenti coinvolti nell’erogazione dei servizi. Inoltre, al fine di fornire un migliore livello di servizio al committente, la AS.I.CU.S. 1 si preoccupa di trasmettere ai formatori ed ai consulenti una formazione ed una informazione necessaria al raggiungimento dello scopo previsto dallo specifico progetto. Essa cura, inoltre, il coordinamento dei vari formatori e consulenti qualora l’intervento richieda contributi professionali molteplici.
2.1 Processo di valutazione Formatori/Consulenti
La selezione e valutazione dei Formatori e Consulenti avviene mediante verifica del possesso delle competenze (intese come istruzione, addestramento, abilità e esperienza) richieste dallo specifico intervento, attraverso l’analisi dei curricula acquisiti e/o mediante colloqui personali. I Formatori/Consulenti qualificati vengono inseriti nel Registro Fornitori/Professionisti qualificati. La rivalutazione dei Fornitori qualificati viene rieffettuata, con i curriculum aggiornati, prima di ogni nuova assegnazione di incarico nel caso in cui tale incarico dovesse succedere al precedente di almeno 1 anno.
Tutti i Fornitori/Professionisti una volta inseriti nel registro suddetto, vengono valutati al termine di ogni incarico, sulla base di eventuali non conformità/disservizi rilevati imputabili allo stesso (Es:inosservanza/inottemperanza accordi stabiliti, reclami del cliente…), del permanere delle condizioni professionali atte a garantire la rispondenza al profilo e dei risultati emergenti dal monitoraggio della soddisfazione del cliente.
3. Modalità Operative
3.1 Norme di deontologia professionale e comportamento
II Formatore/Consulente (di seguito indicato con la sigla F/C) è tenuto ad osservare scrupolosamente i precetti, gli obblighi ed i divieti fissati dal presente documento; la mancata osservanza di tutti o di parte degli stessi si configura come comportamento in contrasto con quanto stabilito dalla AS.I.CU.S. 1
A fronte delle inosservanze alle presenti norme di deontologia professionale L’Ufficio di Presidenza della AS.I.CU.S. 1, può disporre le seguenti sanzioni :
- Il richiamo scritto a cessare i comportamenti contrari alle presenti norme;
- L’esclusione dall’albo dei Formatori/Consulenti qualificati dell’Associazione.
Art. 2 Dignità e Decoro professionale
Art. 3 Rispetto
Art. 4 Professionalità
Art. 6 Rapporto con i colleghi
Art. 5 Collaborazione
Art. 7 Rapporto con la committenza
Art. 8 Riservatezza
3.2 Norme e raccomandazioni da seguire durante l’erogazione dei servizi
L’F/C si impegna a realizzare il proprio intervento nel rispetto degli accordi stabiliti, delle specifiche di servizio applicabili, delle procedure operative di ogni altra istruzione impartitagli dalla AS.I.CU.S. 1 In particolare, l’approccio metodologico, nonché le modalità operative da seguire nell’espletamento dei propri incarichi al fine di assicurare la corretta, pianificazione, erogazione e controllo delle attività, sono citate nella seguente tabella:
- Contratto di Prestazione d’Opera
- Lettera d’incarico
- Contratto di Prestazione d’Opera
- Lettera d’incarico
- Contratto di Prestazione d’Opera
- Lettera d’incarico
- Processo di progettazione
- Nello svolgimento del proprio incarico, inoltre, il F/C, si impegna:
- A realizzare l’intervento nel rispetto dei termini e dei tempi prestabiliti, a prestare un servizio efficiente ed efficace, a tenere informato il committente/utente nel corso dell’intervento, a concordare sostanziali modifiche nel caso si rivelino opportune;
- Illustrare al committente/utente gli obiettivi dell’intervento nonché l’approccio metodologico che verrà adottato nel rispetto degli obiettivi stabiliti, ad adattare il programma alle specifiche esigenze del committente/utente, ad utilizzare linguaggi adeguati alle loro conoscenze (nel caso della formazione anche a monitorare sistematicamente il processo di apprendimento);
- Impostare il rapporto con il committente/utente prestando costante attenzione alle sue esigenze, mantenendo un atteggiamento di rispetto, scambio, apertura, arricchimento reciproco, disponibilità e sincero interessamento;
- Essere presente presso il luogo dell’intervento all’orario concordato per consentire il puntuale avvio delle attività;
- Tenere spento il telefono cellulare o comunque evitare di interrompere l’attività per rispondere ad eventuali chiamate;
Non fumare, bere e mangiare durante gli incontri.
3.3 Proprietà, Riservatezza e Conservazione dei Documenti
Il F/C con l’accettazione dell’incarico si impegna a non trattenere copia dei documenti della AS.I.CU.S. 1 e dei clienti al di là del tempo strettamente necessario per l’espletamento degli accordi contrattuali.
4. Gestione delle Comunicazioni
Nello svolgimento del proprio incarico il F/C deve riferire alla AS.I.CU.S. 1 su eventuali:
- Criticità rilevate e problematiche riscontrate;
- Reclami;
- Spunti di miglioramento o esigenze espresse dall’utenza o dalla committenza durante l’erogazione del servizio;
- Guasti e disservizi;
- Ritardi nello svolgimento delle attività, riprogrammazione degli interventi.
- Perdite o danneggiamenti o riscontrata inadeguatezza delle proprietà del cliente (dati, informazioni, attrezzature o locali presso cui si effettuano gli interventi).
5. Gestione dei Reclami
Il F/C è tenuto a registrare ed a documentare all’Ufficio di Presidenza entro 5 giorni dall’accaduto ogni reclamo che gli provenga dal committente o dell’utente. A fronte di ogni reclamo dovrà essere indicato:
- Chi, Come, Quando e Dove ha formulato il reclamo;
- Il contenuto del reclamo;
- L’analisi fatta dal Formatore/Consulente e l’eventuale azione intrapresa.
6. Gestione dei Documenti
Il F/C nell’elaborazione dei documenti deve rispettare le seguenti prescrizioni:
Il documento deve riportare:
- ll numero di pagina ed il numero di pagine totali;
- Codice commessa di riferimento;
- Nome cliente/logo;
- Nome/titolo del documento;
- Data di redazione;
- Nome dell’autore;
al fine di garantire l’identificazione e la rintracciabilità del servizio.